Prende il via la stagione culturale 2025 alla Casa delle Arti di Ozzano Monferrato, Via Trotti 1, con tre incontri organizzati dalla Associazione Culturale Macondo in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Alessandra Fracchia”.
Questa nuova rassegna, dal titolo particolarmente eloquente di “Sherlock & Co.”, sarà dedicata alla narrativa gialla focalizzando l’attenzione in particolare su tre personaggi indimenticabili, i pilastri del "poliziesco", figure così intense e così famose che hanno ormai abbondantemente trasceso l'immaginazione dei loro autori per acquisire "corpo" e vita propria, diventando riferimenti imprescindibili per ogni lettore e per ogni scrittore.
Paolo Roversi, Enrico Pandiani e Valerio Varesi, tre dei migliori giallisti del panorama letterario italiano, ci racconteranno la loro visione di Sherlock Holmes, Philip Marlowe e il Commissario Maigret, e di come questi giganti abbiano influenzato le loro opere, e l'immaginario di tutti noi.
Si comincia domenica 16 febbraio alle ore 16 con Paolo Roversi e Sherlock Holmes.
Paolo Roversi è un autore instancabile e di lunga esperienza, ideatore di personaggi originali e appassionanti quali Enrico Radeschi e il Commissario Botero, le cui avventure sono tra le più amate e le più lette dal pubblico appassionato di gialli. Diverse sono le case editrici che si contendono i suoi lavori, tra cui Mondadori e Marsilio. Paolo Roversi è anche il direttore del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival ormai giunto alla XIX edizione.
Durante questo incontro ci racconterà la sua idea del celeberrimo detective nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle nel 1887, ed il suo rapporto di scrittore con questo personaggio imprescindibile per la narrativa gialla e non solo.
Inoltre, presenterà il suo ultimo romanzo "L'innocenza dell'iguana", edito da Marsilio, una nuova avventura dell'ormai amatissimo Enrico Radeschi.
Al termine dell'incontro, l'autore sarà disponibile per il firmacopie, grazie anche alla collaborazione della libreria Mondadori Store di Casale Monferrato.
La rassegna proseguirà sabato 1 marzo con Enrico Pandiani e Philip Marlowe, e sabato 15 marzo con Valerio Varesi e Maigret, due appuntamenti di cui vi parleremo più approfonditamente nelle prossime settimane.
Vi ricordiamo anche che domenica 16 e lunedì 17 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 19 nelle salette espositive della Casa delle Arti sarà possibile vedere le creazioni artistiche delle bambine e dei bambini della scuola dell’Infanzia di Ozzano, realizzate per la mostra immersiva “L’onda dei papaveri”, curata dalle insegnanti e delle rappresentanti di sezione. Un allestimento assolutamente da non perdere, per godere di un momento di bellezza e, perché no, anche di tenerezza.