(Nella foto in alto Agnese Savio, a sinistra Rachele Brillo)
Il concorso nazionale di letteratura e poesia Teresah 2023 under 19, dall’Accademia Studium di Casale Monferrato, ha i suoi vincitori.
La commissione giudicatrice, tra i numerosi lavori arrivati per il concorso e dopo un’articolata ma necessaria selezione anche tra Secondaria di Primo Grado e Secondaria di Secondo Grado, ha quindi decretato questa classifica finale in ordine:
Sezione A | Racconti Secondaria primo grado
1 – La nascita di un’amicizia Colusso Maria Teresa I.C. Don Bosco – Tolmezzo - UD
2 – Il sogno di Natale Brillo Rachele I.C. Don Milani - Ticineto - AL
3 – Le prime pagine della nostra amicizia Dario Vittoria I.C. Don Bosco - Tolmezzo - UD
Sezione B | Poesie Secondaria primo grado
1 – Viaggio Maiullari Simona I.C. Don Bosco Santeramo in Colle - BA
2 – Migranti Ariano Andrea I.C. Don Bosco Santeramo in Colle - BA
3 – Distesa nel silenzio delle nuvole Consicilio Aurora I.C. Padre Gemelli - TO
Sezione A | Racconti Secondaria secondo grado
1 – Non puoi capire Chianese Luca Liceo Vittorio Emanuele II - Garibaldi Napoli
2 – Il gattaro incurabile Cimato Silvia IIS Racchetti - Da Vinci - Crema
3 – Come se fossi un eroe Schiassi Eleonora ITCS Salvemini - Casalecchio di R. - BO
4 – Saya Manicone Marta Liceo Carlo Sigonio - Modena
5 – Portami o penna Sandron Achille Dante Liceo Quasimodo - Magenta- MI
Sezione | B Poesie Secondaria secondo grado
1 – Astianatte Savio Agnese Liceo Cesare Balbo – Casale M. - AL
2 – Origami Sassoli Margherita Liceo Cevolani – Cento - FE
3 – La pandemia Tasconi Eugenio IIS Ettore Majorana – Gela - CL
4 - Se solo Pelullo Sara Liceo Antonio Rosmini – Rovereto - TN
5 – Questo sei tu Schiassi Eleonora ITCS Salvemini - Casalecchio di R. - BO
Il presidente dell'Accademia Bernardino Cervis Dario Calemme puntualizza: “La sezione ragazze e ragazzi del Concorso Nazionale di Letteratura e Poesia - Premio Biennale Teresah, si conferma anche in questa edizione con numeri di altissimo rilievo che testimoniano l’importanza che il concorso ha ormai acquisito nel circuito scolastico e non solo. Giovani e giovanissimi studenti in rappresentanza degli Istituti di tutta Italia hanno inviato oltre cento elaborati di alto livello che sono stati sottoposti al giudizio della giuria coordinata dal prof. Dario Bina. Dopo un importante lavoro di selezione sono state scelte le composizioni che saranno premiate ad ottobre. Invio un ringraziamento ai membri della giuria e a tutti i partecipanti e le congratulazioni dell’Accademia Bernardino Cervis a tutti i vincitori ed in particolar modo alle due vincitrici monferrine”.
I premi saranno consegnati durante il week end culturale di Teresah 2023 a Frassineto Po (AL) sabato 14 ottobre 2023.
TERESAH 2023, UNA SFIDA TRA SCRITTORI TOP
Il concorso nazionale di letteratura e poesia Teresah 2023, organizzato dall’Accademia Bernardino Cervis unitamente all’Accademia Studium di Casale e del Monferrato in questa edizione ha richiamato fior fiore di scrittori da ogni parte d’Italia che contenderanno ai vincitori della scorsa edizione tutti presenti; Ivana Saccenti di Pozzuolo Martesana per i racconti, Bruno Volpi di Alessandria per i racconti per ragazzi e il salernitano Vittorio Di Ruocco per le poesie.
La pattuglia di scrittori sfidanti è composta tra gli altri da Carlo Bosso di Torino autore di numerosi libri e più volte premiato in concorsi nazionali; Andrea Mauri di Roma con numerosi libri pubblicati; Alberto Arecchi di Pavia autore di numerosi libri che vanno dai viaggi in Africa ai racconti esoterici nella provincia pavese; il cesenate Franco Casadei classificatori tra i primi in numerosi concorsi in tutta Italia; Pietro Rainero di Acqui Terme, già in classifica al Teresah 2019, ben 250 sono i riconoscimenti ottenuti in concorsi di narrativa, con 32 primi posti, tra i quali quelli relativi ai premi Mondolibro, Astrolabio, Piemonte Letteratura, Gozzano e Albero Andronico; la modenese Irene Giancaterino autrice de “Storie per sognatori. Racconti che cambiano la vita”; il varesino Dionigi Mainini negli ultimi anni autore di Pagine di diario 2022, Ai miei eroi 2022, Amori e Soprusi 2022 ed altri, la parmense Aurora Vannucci alfiere della Repubblica, scrive libri per ragazzi e adolescenti a solo 18 anni un centinaio di premi letterari vinti, tre libri editi e due in prossima uscita; il romano Fabio Venosini, scrittore di gialli e racconti; la barese Irene Ricci, gran successo al salone del libro di Torino nel 2023 con il libro “Lasciare i fiori al vento”; Francesca Rivolta scrittrice che vive tra Tel Aviv e Milano, le poesie di Mariella Cuoccio di Bitonto, la Madame Maku dei racconti per i bambini e molti altri.
La Giuria di alto livello sarà presieduta ancora dal giornalista, saggista e scrittore Antonio Gelormini, coadiuvato da professori Universitari, giornalisti e scrittori.
Il gran finale con la premiazione dei vincitori e del super week end culturale sarà il 15 ottobre 2023 a Palazzo Mossi e gli organizzatori promettono grandi sorprese.