L'Open Day al Sobrero

Sabato 14 dicembre dalle 15 alle 18 e domenica 15 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 l'istituto illustra la propria offerta formativa

CASALE MONFERRATO

Come ogni anno, l’IS Sobrero si prepara ad accogliere le famiglie e ragazzi provenienti dalle scuole secondarie di primo grado per presentare la propria offerta formativa.

Gli open day si terranno sabato 14 dicembre dalle 15 alle 18 e domenica 15 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18.

Il secondo appuntamento sarà per il 18 e 19 gennaio 2025, con gli stessi orari dei precedenti.

Il polo tecnologico: l’istituto tecnico industriale

Esistono ben cinque declinazioni differenti dell’istituto tecnico: Meccanica e meccatronica – arricchitasi del percorso Energia – Chimica, Informatica, Logistica ed Elettronica – con la neonata curvatura robotica.

Ognuno di questi permette di formare professionisti in ciascun settore, con una preparazione che garantisce un’ottima occupabilità subito dopo il diploma o la prosecuzione degli studi in ambito universitario, grazie anche alle numerose collaborazioni con le Università, sia per quanto riguarda l’orientamento in uscita che nella partecipazione a iniziative di rilievo.

Nei prossimi anni, secondo le ricerche di mercato, il settore che esprimerà maggior fabbisogno occupazionale sarà proprio quello tecnologico.

Il percorso di studi dell’ITIS incomincia con un biennio comune, in cui si preparano le basi per facilitare l’apprendimento delle materie caratterizzanti le specializzazioni del triennio progettando attività pratiche svolte nei laboratori, attraverso la disciplina di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) e del progetto di orientamento interno finalizzato a permettere una scelta consapevole dell’indirizzo da intraprendere.

Il Liceo: una realtà trasversale

Da ormai trent’anni il Liceo Tecnologico – oggi Scienze Applicate è una realtà consolidata su tutto il territorio. Accanto ai laboratori costantemente aggiornati, trovano spazio tutte le discipline, scientifiche ed umanistiche, attraverso una interdisciplinarità che permette allo studente di acquisire competenze utili nella prosecuzione degli studi.

Oltre alle Scienze Applicate, compie il suo decimo compleanno anche il Liceo Scientifico Sportivo, che approfondisce le scienze motorie e sportive e favorisce, oltre alla formazione umanistico-linguistica, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto sempre attraverso la didattica laboratoriale e la trasversalità disciplinare.

Di particolare rilievo è anche il percorso di curvatura biomedica, giunto quest’anno alla seconda annualità, approvato nel 2022 a seguito di accordo con l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Alessandria. Il percorso prevede un potenziamento delle discipline scientifiche ed è indirizzato a tutti gli studenti del triennio che desiderano ottenere una preparazione migliore in vista delle ammissioni alle facoltà sanitarie.

Infine, il Liceo Internazionale: il percorso, di durata quinquennale, prepara gli studenti sia all’Esame di Stato sia al conseguimento delle certificazioni Cambridge di livello IGSCE nelle discipline di Mathematics, Biology, Chemistry, Computer Science e English as a Second Language. La programmazione integra competenze, abilità e conoscenze previste dalle Indicazioni Nazionali con il Syllabus britannico, prevedendo il ricorso all’inglese come lingua veicolare. Gli insegnanti delle discipline interessate hanno conseguito le qualificazioni necessarie per svolgere la preparazione agli esami IGCSE; sono, infatti, loro stessi a curare l’insegnamento in lingua straniera secondo i parametri e le modalità previsti da Cambridge Assessment.

Ricerca in corso...