Laura Coppo confermata presidente di Confindustria Alessandria

L’Assemblea ha nominato anche il nuovo Consiglio Direttivo, del quale fanno parte diversi imprenditori monferini

ALESSANDRIA

L’imprenditrice monferrina Laura Coppo è stata confermata Presidente di Confindustria Alessandria, eletta dall’Assemblea degli imprenditori associati il 4 luglio, riunita per il rinnovo delle cariche statutarie.

Laura Coppo, Consigliere dell’azienda di famiglia Nuova Eletrofer Srl di Occimiano, guiderà Confindustria Alessandria per il prossimo triennio 2023/2026. L’Assemblea ha nominato anche il nuovo Consiglio Direttivo. Confindustria Alessandria, associazione di Confindustria, conta 450 imprese con 25mila addetti.

Conferire impulso a ricerca e innovazione, incoraggiare l’education e la formazione, intercettare i mercati globali, accrescere la sostenibilità, sono i temi strategici sui quali si sviluppa il programma della nostra Associazione”. Lo ha sottolineato Laura Coppo rivolgendosi agli imprenditori durante l’Assemblea privata. “Sostenibilità, qualificazione delle persone e continua innovazione sono fondamentali per dare ancor più slancio alla competitività delle nostre imprese e per lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio. Verso questi obiettivi la nostra Associazione guarda al futuro cercando sempre nuovi strumenti per affiancare le aziende e coinvolgendo gli imprenditori in un percorso virtuoso di crescita”.

Ripercorrendo l’operatività dell’Associazione dell’ultimo anno Laura Coppo ha evidenziato alcuni punti principali: “Nell’annata trascorsa abbiamo affrontato una congiuntura complessa, e ci siamo misurati anche con le problematiche irrisolte dello scenario economico e politico internazionale che perdurano da tempo. Per sostenere le imprese nelle criticità Confindustria Alessandria è impegnata su numerosi filoni: dalla crisi Russia-Ucraina all’emergenza dell’energia e del reperimento delle materie prime e a quella dei costi di trasporti e logistica, dalle infrastrutture alla sostenibilità, dall’education all’incontro scuola-impresa per introdurre nuove figure professionali di cui le aziende hanno bisogno e che costituiscono ad oggi un alto allarme diffuso. Tuttavia – ha spiegato Laura Coppo – il nostro comparto industriale, che è estremamente diversificato e comprende imprese d’eccellenza, di elevata tecnologia e ad alta vocazione esportatrice in ogni settore, dalla meccanica alla chimica, dalla gomma-plastica all’alimentare, dalla gioielleria alla logistica, ha dimostrato una buona resilienza alle diverse crisi trasversali degli ultimi anni. Abbiamo incontrato e ascoltato i nostri imprenditori anche quest’anno, e abbiamo raccolto molti stimoli, dalla necessità e difficoltà di reperire il personale qualificato all’importanza dell’orientamento, rivolto agli studenti e alle loro famiglie, all’esigenza di migliorare l’attrattività del territorio e il decoro delle nostre aree industriali, anche per richiamare personale qualificato”.

Laura Coppo ha ricordato in particolare le iniziative sull’Education che si sono intensificate: il Pmi Day-Industriamoci, “La tua idea d’impresa” ed “Eureka! Funziona!”, mentre sulla sostenibilità è proseguito il programma “La fabbrica sostenibile”.

L’Assemblea degli imprenditori associati a Confindustria Alessandria ha eletto anche il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2023/2026, che è composto da: Laura Coppo (Presidente). Consiglieri: Lorenzo Barbero (Davide Campari Milano Spa); Luigi Bonzano (Gruppo Bonzano); Ascanio Borchi (Autosped G Spa); Attilio Bottazzi (Abazia Spa); Alessia Crivelli (Crivelli Srl); Andrea Diotto (Solvay Specialty Polymers Italy Spa); Orlando Fravega (Fravega Srl); Danilo Garbarino (Pompe Garbarino Spa); Paolo Lechner (Lechner Spa); Simona Malaspina (ReLife Plastic Packaging Srl); Massimo Margaglione (Gefit Spa); Simona Parodi (Rael Motori Elettrici Srl); Fabio Petrucci (Incoplas Italia Spa); Paolo Pia (Stat Turismo Srl); Bartolomeo Prigione (Italcom Spa); Paolo Re (Recarlo Spa); Guido Repetto (Elah Dufour Spa); Giovanni Rosso (Cold Car Spa). Membri di diritto: Tiziano Maino (Presidente Piccola Industria); Manuel Alfonso (Presidente Giovani Imprenditori); Paolo Valvassore (Presidente Collegio Costruttori).

Ricerca in corso...