Enoteca degli Infernot: il progetto di due giovani per un nuovo modo di incontrarsi in Monferrato

Sabato 6 e domenica 7 novembre aprono in anteprima le porte dei locali in via Barbano Dante 27 a Cella Monte. Due gli eventi previsti, in concomitanza con la Sagra del Tartufo Bianco

CELLAMONTE

Sabato 6 e domenica 7 novembre 2021 apriranno in anteprima le porte dell’Enoteca degli Infernot in via Barbano Dante 27 a Cella Monte, uno de I Borghi più Belli d’Italia dal 2018.

Per l’occasione, sono previsti due eventi: la degustazione "Alla Scoperta delle Terre Bianche" in programma sabato 6 novembre, alle 17.30 presso l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni (Cella Monte) e la conferenza “Monferace e le sue origini”, in programma domenica 7 novembre, alle 11:30, all’Auditorium di Sant’Antonio (Cella Monte)

L’Enoteca degli Infernot è il progetto di Paolo Ottone, fondatore della Azienda Agricola Torre Veglio di Terruggia e Mario Arditi, studente di enologia presso la Facoltà di Viticultura ed Enologia di Firenze e produttore della cantina Cinque Quinti di Cella Monte.

L’enoteca nasce come una vetrina dei 9 comuni della Core Zone del Monferrato degli Infernot. L'obiettivo principale è quello di dare visibilità al territorio e tutto ciò che racchiude, cercando di fare da tramite tra il turista e le realtà del Monferrato (cantine, ristoranti, produttori di salumi, miele, etc..., esperienze sul territorio).

Tra le splendide colline del Monferrato, patrimonio Unesco dal 2014, i due ragazzi hanno deciso di recuperare e riportare alla luce un locale ormai abbandonato del Comune di Cella Monte, che un tempo era un negozio di alimentari del borgo.  

I lavori di ristrutturazione, iniziati nella primavera del 2021, sono giunti quasi al termine e per questo hanno deciso di aprire le loro porte in anteprima in concomitanza con la 29^ Sagra del Tartufo Bianco in Valle Ghenza che si terrà il 5,6,7 Novembre a Cella Monte.

Potrete quindi varcare la soglia dell’Enoteca, in via Dante Barbano 27, per un calice di vino e qualche chiacchiera con i fondatori. Inoltre, per l’occasione, sono stati organizzati due eventi in collaborazione con la Pro Loco di Cella Monte a tema enoico.  

Degustazione: "Alla Scoperta delle Terre Bianche"

Sabato 6 Novembre l’appuntamento è alle 17.30 per una degustazione guidata in collaborazione con il delegato AIS Casale Monferrato, Daniele Guaschino, in sede dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni a Cella Monte. Una degustazione di 9 vini prodotti con uve da singolo vigneto nella Core Zone Unesco del Monferrato Degli Infernot. Un vino per ogni paese. Prima dell’inizio della degustazione, sarà possibile effettuare una visita al Palazzo Volta e al suo Infernot, per iniziare ad immergersi tra le nostre colline. La degustazione prevede un assaggio di 9 vini divisi in 3 batterie. Si inizierà con 3 bianchi, 3 grignolini d’annata, per finire poi con 3 rossi da invecchiamento

DETTAGLI EVENTO:

- Data: 6 Novembre 2021

- Orario: 17:30 – 19:00

- Prezzo: 25,00 euro a persona

- Pagamento: in loco (contanti e carte)

- Durata: 1 ora e 30 minuti inclusa la visita

- Link all’evento: https://www.facebook.com/events/233319285447647

- Prenotazioni: compilare il form al seguente link https://bit.ly/AllaScopertaDelleTerreBianche

 

Conferenza: "Monferace e le sue origini"

Domenica 7 Novembre alle 11.30 all’Auditorium di Sant’Antonio a Cella Monte, l’enologo Mario Ronco presenterà l’associazione Monferace, di cui è vice presidente.

Un progetto di un gruppo di vignaioli coraggiosi che, da anni, amano, credono e investono in quel saliscendi di vigneti tra Casale Monferrato, Alessandria e Asti.

L’obiettivo è ridare dignità ad un vino che per secoli fu amato e ricercato in tutte le corti italiane ed europee, da re e personaggi illustri, il Grignolino.

Dopo la conferenza, presso l’Enoteca deli Infernot ci sarà un banco d’assaggio delle etichette disponibili di Monferace.

DETTAGLI EVENTO:

- Data: 7 Novembre 2021

- Orario: 11:30 – 12:45

- Prezzo: conferenza gratuita – degustazione 15,00 euro a persona

- Pagamento: in loco (contanti e carte)

- Durata: 1h 15min inclusa la degustazione

- Link all’evento: : https://facebook.com/events/s/conferenza-monferace-e-le-sue-/297525268876653/

- Prenotazioni: compilare il form al seguente link https://bit.ly/MonferaceLeSueOrigini

Ricerca in corso...