Cosa sapere prima di trasferirsi ad Alessandria

Traslocare in una nuova città è un passo significativo, un cambiamento radicale che richiede una ponderata valutazione di molteplici fattori

ALESSANDRIA

Traslocare in una nuova città è un passo significativo, un cambiamento radicale che richiede una ponderata valutazione di molteplici fattori: dagli aspetti più importanti, come la qualità della vita, il tasso di criminalità e i servizi offerti, a quelli più pratici, come i quartieri migliori, i luoghi di ritrovo o la presenza, nel vicinato, di strutture adeguate alle nostre esigenze.

Sebbene nel 2020 avesse ricevuto la 75ª posizione dalla consueta classifica stilata dal Sole24Ore, Alessandria sta pian piano risalendo i gradini della vivibilità sotto diversi aspetti (nel 2023 si è aggiudicata il 6° posto per la presenza di piste ciclabili, abbassando notevolmente i livelli di inquinamento ambientale) e si profila, oggi, come il luogo perfetto per chiunque voglia far proliferare la propria attività, con un tasso di cessazioni di 5 imprese su 106.

Vediamo, dunque, come si vive nella cittadina piemontese e cosa sapere prima di trasferirsi.

Contesto storico e culturale

Ricca storia e cultura, Alessandria è una città che trasuda fascino da ogni angolo. Dalle strade antiche ai monumenti secolari, dal suo centro storico, pulsante cuore urbano, ai musei che testimoniano il glorioso passato della città, come il Museo Civico e la Pinacoteca, i nuovi residenti avranno l'opportunità di immergersi in un ambiente intriso di tradizione e arte.

Qualità della vita

La qualità della vita ad Alessandria è generalmente lodata per il suo equilibrio tra la tranquillità residenziale e la vita mondana. La città offre una vasta gamma di servizi e opportunità lavorative, accompagnate da un costo della vita più accessibile rispetto alle metropoli italiane più grandi. Non è difficile, ad esempio, trovare servizi finanziari o agenzie di assicurazioni sul territorio di Alessandria in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza, sia essa familiare o professionale.

I quartieri residenziali come il Centro Storico, Orti e San Michele sono rinomati per offrire un ambiente confortevole e servizi essenziali a portata di mano.

Trasporti e collegamenti

La città è ben collegata sia con le principali città italiane che con le attrazioni turistiche circostanti attraverso una rete di trasporto pubblico efficiente e affidabile. Gli autobus e i treni consentono spostamenti agevoli, mentre l'accesso tramite auto è favorito dalla vicinanza alle principali autostrade. Negli ultimi anni, poi, il Comune ha investito sulla creazione di nuove piste ciclabili per favorire l’espansione della mobilità alternativa in città.

Alternative e confronti

Se il Piemonte è la destinazione finale, prima di trasferirsi e compiere il grande passo può essere utile considerare anche le alternative offerte dalla regione. Asti, ad esempio, con la sua produzione vinicola rinomata e l’atmosfera più rilassata, e Cuneo, incorniciata dalle maestose Alpi e adatta agli amanti della natura e dello sport, sono solo alcune delle città da conoscere ed esplorare prima di partire. Averle a portata di mano significa poter godere di luoghi senza tempo in cui rilassarsi durante i weekend alessandrini.

Aspetti economici

Infine, un aspetto da non sottovalutare prima di trasferirsi ad Alessandria è quello economico, su cui va fatta una valutazione attenta per capire la fattibilità del progetto e riorganizzare il proprio budget mensile. I prezzi delle abitazioni e degli affitti ad Alessandria, sebbene più accessibili rispetto a molte altre città italiane, richiedono infatti un'analisi accurata per adattarsi alle esigenze e al budget individuali.

Per quanto riguarda gli immobili in vendita, i prezzi partono da 879 euro al metro quadro. Diverso l’affitto, per cui un appartamento di 90 metri quadri può venire a costare circa 540 euro al mese (6 euro al mq).

Ricerca in corso...