Da una studentessa della classe V A dell’Istituto Balbo, Alice Marchisio, riceviamo e pubblichiamo il resoconto della conferenza di Fabrizio Bonelli sulle diagnosi in medicina.
“Si è tenuta venerdì 20, dalle ore 11.00 alle 12.45, la conferenza tenuta dal Fabrizio Dott. Bonelli, presso l’Istituto Balbo, riguardo il delicato concetto della diagnosi. Gli studenti, curiosi e meravigliati, hanno scoperto quel ramo della medicina che ogni giorno sempre più si evolve, lasciandoli letteralmente a bocca aperta”.
“Un gradevole prologo ha richiamato l’interesse dei ragazzi: il Dottore, infatti, conquistandosi la simpatia dell’uditorio, ha proposto un parallelismo tra la diagnostica del mondo reale e quella del mondo fittizio del telefilm “Dr. House”. È stata riassunta una puntata cruciale per il discorso: il burbero protagonista, Gregory House, è alle prese con un caso che, purtroppo, non riesce a risolvere. Una donna, depressa, uccide il figlio e infine si toglie la vita. Alla base di questa disperazione vi è l’ipotesi che nessuno avrebbe mai considerato: la celiachia, che, oltre a danneggiare l’organismo di chi inconsapevolmente ne è affetto, si manifesta sotto forma di depressione, attacchi isterici e sbalzi di umore. A questo punto, il Dott. Bonelli ha colto l’occasione per descrivere gli effetti e la diagnosi di questo morbo a carattere genetico, insieme con il virus dell’HIV, il mesotelioma e diverse altre patologie”.
“Al discorso è stato inserito anche, se così può essere definita, una breve “educazione salutare” sulla vitamina D, importante componente dell’organismo umano che mai deve essere trascurata. Pena: diversi disturbi, dall’esposizione all’osteoporosi alla dolorosa artrite. Un caloroso applauso ha salutato, con tanta ammirazione, il Dott. Bonelli”.
“Questo incontro speciale con la medicina non potrà mai essere dimenticato. Ha saputo toccare nel profondo la sensibilità dei ragazzi, i quali hanno posto mirate domande al relatore, riguardo un possibile vaccino per il mesotelioma. Ma anche i più sentiti ringraziamenti per aver parlato di una patologia molto diffusa, la celiachia, seppur da molti ignorata. Un’esperienza che ha messo a stretto contatto il progresso del XXI secolo, i passi da gigante della tecnologia, le scoperte della medicina e coloro che rappresentano il futuro, il domani, coloro che hanno il compito di portare avanti il mondo: i giovani”.
Conferenza di Fabrizio Bonelli all'istituto Balbo: le diagnosi ai tempi della tecnologia
Interessante incontro la settimana scorsa
CASALE MONFERRATO - 24 Aprile 2012