CLOSE X

Monfrà Jazz Fest, arrivano i big: Fabrizio Bosso, Ida Nielsen, Rossana Casale e Anais Drago

Da martedì 18 giugno non un attimo di tregua tra fiabe in jazz, percorsi guidati alla scoperta di Casale, laboratorio artistico/coreografico e DJ Set

CASALE MONFERRATO

(Nicola Concettini Hammond Trio + Bosso 3 MEDIA RES)

Settimana clou quella che attende il Monfrà Jazz Fest, con nomi di assoluto rilievo, grandi concerti e appuntamenti quotidiani per grandi e piccini.

Dopo una prima settimana che ha visto l’inaugurazione, alla Manica Lunga del Castello di Casale, delle mostre La vita nel fiume e Borgo in Jazz, Progetto di Accademia Le Muse e Parco del Po Piemontese, i suggestivi concerti al tramonto e all’alba all’Imbarcadero in Viale Lungo Po e i laboratori di Musicanto in collaborazione con la Biblioteca Ragazzi di Casale Monferratole e la Swing Parade che ha animato domenica pomeriggio il centro storico, il MonJF riparte martedì 18 giugno con una serie ininterrotta di appuntamenti che terminerà domenica 23 giugno, ultimo giorno del volume 1 dell’edizione 2024 del Fest.

Il programma:

martedì 18 giugno in gemellaggio con Borgo in Jazz Festival NICOLA CONCETTINI 4ET FEAT. FABRIZIO BOSSO, inaugurazione del GIARDINO TRASVERSALE e passeggiata in centro città alla scoperta dei RONDONI

Ora si entra nel vivo con una settimana che vedrà esibirsi nel palco principale di Santa Croce (Via Cavour, 5) a Casale Monferrato nomi conosciuti a livello internazionale e coinvolgerà tutto il centro della città.

Quest’anno il Chiostro di Santa Croce che ospita il palco principale del Fest sarà arricchito dal progetto di GIARDINO TRASVERSALE che rispecchia una delle anime del Fest “Play&Be Jazz and feeling GREEN”. A cura del Garden Design Marco Marinone, in collaborazione con Varallo Vivai, sarà allestito un giardino contemporaneo e sostenibile che fonde l’eredità storica del verde ornamentale italiano con un omaggio ai giardini formali, anche presenti nelle residenze storiche del Monferrato e agli horti dei chiostri. INAUGURAZIONE martedì 18 ore 19.

Il giardino sarà visitabile dal 18 al 22 giugno, con orario dal martedì al giovedì: ore 9.00 - 13.00 e 13.30 - 17.30; venerdì e sabato: ore 9.00 - 13.00 e ore 13.30 - 18.30. INGRESSO LIBERO.

A seguire, sempre all’insegna del GREEN, RONDONI E MONUMENTI VIVI: a cura del Parco del Po Piemontese, accompagnati da esperti, passeggiata per il centro storico di Casale Monferrato. Con partenza dal Chiostro di Santa Croce si farà un percorso ad anello che toccherà fra l’altro il Castello e la chiesa rinascimentale di San Domenico con il suo elegante chiostro.

Un’opportunità unica per conoscere e celebrare i rondoni, acrobati dell’aria essenziali per l’equilibrio urbano. PARTECIPAZIONE GRATUITA.

La serata musicale si aprirà con un sodalizio artistico davvero speciale per la città: Nicola Concettini 4et feat. Fabrizio Bosso. Il primo concerto “boutique” segna la collaborazione tra il Monfrà Jazz Fest e il festival jazz molisano Borgo in Jazz, di cui Concettini è direttore artistico, in un gemellaggio che è arrivato al suo sesto anno. Un appuntamento che è anche simbolo dell’amicizia che lega Concettini a Fabrizio Bosso, trombettista di fama mondiale che ha guidato alcune importanti formazioni jazz e inciso straordinari lavori discografici per grandi etichette tra le quali la prestigiosissima “Blue Note”. I suoi progetti riscuotono successo nelle massime rassegne jazz mondiali, riconoscimenti e apprezzamenti dal mondo musicale internazionale. Inizio concerto 21.30.

Biglietti: Intero €18, Soci Le Muse €8, Under 25 €5, Under 12 gratuito- Apertura casse dalle ore 20.30

MONFERRATO STREET FOOD (anche gluten free e vegan) dalle ore 19.30

La serata musicale proseguirà con DJ MORCIANO, già DJ resident al Jazz Club Torino. Dalle 23 dopo la performance di Fabrizio Bosso il Chiostro di Santa Croce di Casale si trasformerà in una pista da ballo e i vinili del DJ realizzeranno un incontro perfetto tra house e jazz. Ingresso libero.

(Ida Nielsen MEDIA RES by_NPGrecords)

Mercoledì 19 giugno: arriva IDA NIELSEN con la sua unica data estiva italiana del tour europeo

Sempre all’insegna della natura nel pomeriggio, alle ore 17, tornano le fiabe in Jazz con I pesci a tempo di musica per bambini dai 3 ai 9 anni. A cura di Accademia Le Muse in collaborazione con Biblioteca Ragazzi di Casale Monferrato. INGRESSO LIBERO, NECESSARIA PRENOTAZIONE: biblioluzzati@comune.casalemonferrato.al.it. Tel. 0142-444302-444308 INOLTRE A cura del Parco del Po Piemontese in occasione della Mostra BIOCULTURAL HERITAGE: LA VITA NEL FIUME, allestita presso il Castello di Casale Monferrato, le guide e i guardia parco delle aree protette del Po accompagneranno in diverse attività i centri estivi del Monferrato. INFO: 0142.457861

La serata di musica invece sarà dedicata a Ida Nielsen, la storica bassista di Prince e inserita nella top 10 dei migliori bassisti del mondo da Music Radar ha scelto Casale Monferrato come unica tappa italiana del tour estivo per presentare il suo sesto album “More sauce, please”. Accompagnata da i The FUNKBOTS (kuku Agami rapper, Patrick Dorcean batteria, elettronica e Oliver Engqvist chitarra) Nielsen promette un concerto di pura energia, tutto da ballare, dove il Funk si fonde al rap e al freestyle, in un crescendo di groove capace di scuotere e commuovere allo stesso tempo. Inizio concerto ore 21.30. Biglietti: Intero € 20, Soci Le Muse € 10, Under 25 € 5, Under 12 gratuito Apertura casse dalle ore 20.30. MONFERRATO STREET FOOD (anche gluten free e vegan) dalle ore 19.30.

Dalle 23 con DJMORCIANO la serata evolverà in “Monfrà c’est chic” un omaggio alla discomusic, per continuare a ballare. Ingresso libero.

Venerdì 21 la festa della musica con la maratona musicale e l’inno ai Krumiri

Giovedì 20 il Fest si prende una piccola pausa dal palco ma propone alle ore 18.30 una visita guidata al Chiostro di Santa Croce e al ciclo di affreschi che lo contraddistinguono: Elementi naturali e simbolismo nelle Lunette, Un viaggio tra gli elementi naturali e simbolici degli affreschi di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo del Chiostro di Santa Croce. Biglietto € 4,00; è consigliata la prenotazione. Info: 0142-444.249 (in settimana) /444.309 (nel fine settimana) museo@comune.casale-monferrato.al.it.

Venerdì 21 dalle ore 17.30 in occasione della festa della musica saliranno sul palco tutte le realtà musicali di Accademia Europea d’Arte Le Muse e per l’occasione verrà proposto l’Inno ai Krumiri composto da Ottavio Ottavi nel 1887 e ancora oggi riportato nel foglietto all’interno delle scatole degli originali biscotti Krumiri Rossi Portinaro, simbolo di Casale Monferrato in tutto il mondo. Sarà anche l’occasione per ricordare la fondatrice dell’Accademia Patrizia Barberis con la consegna delle borse di studio in sua memoria.

(Riccardo Marchese)

Sabato 22 ROSSANA CASALE presenta ALMOST BLUE; per tutte le età nuovo laboratorio artistico/coreografico NATURA E MOVIMENTO

In collaborazione con il Museo Civico il Monfrà Jazz Fest propone sabato pomeriggio una attività che vuole essere un momento di connessione tra arte, natura e profumi e che aiuterà i partecipanti ad accostare il movimento alla percezione grazie alla suggestiva ambientazione del Chiostro Piccolo di Santa Croce e delle sue piante aromatiche. Sarà anche un’occasione per far conoscere meglio questo piccolo gioiello architettonico e le proprietà delle essenze aromatiche che ospita. Inizio ore 16.30. Il percorso è adatto a tutte le età e si consiglia abbigliamento e scarpe comode. Biglietto € 4,00; è consigliata la prenotazione. Info: 0142-444.249 (in settimana) /444.309 (nel fine settimana) museo@comune.casale-monferrato.al.it.

La musica inizierà a riempire il Chiostro di Santa Croce e il Cortile di Palazzo Langosco dalle 19.30 con “Cinematica” di Riccardo Marchese 5et con Riccardo Marchese, Edoardo Liberati, Lorenzo Simoni,

Francesco Tini, Guglielmo Santimone, un quintetto che nasce all’interno delle mura della prestigiosa università “Siena Jazz University”.

La proposta della serata vedrà composizioni originali presentate e scritte da Marchese, con diversi elementi provenienti dal jazz, dalla musica contemporanea, minimalista e dalla musica da film. Il concerto è a pagamento: 5 euro intero, 3 euro ridotto soci Le Muse, gratis under25.

(Rossana Casale)

L’ultimo concerto “boutique” al Chiostro di Santa Croce vede protagonista ROSSANA CASALE da oltre trent’anni una delle voci più amate e rispettate dalla critica italiana, accompagnata dai musicisti Carlo Atti, sax tenore, Luigi Bonafede, pianoforte, Alessandro Maiorino, contrabbasso e Enzo Zirilli, batteria.

Vocal coach e interprete capace di spaziare dal pop al jazz passando per il blues, Rossana Casale torna al jazz con un nuovo album e tour intitolato ALMOST BLUE, un progetto concept incentrato sul colore blu e sui brani, le parole che il jazz ha dedicato al suo significato più profondo. Inizio concerto ore 21.30. Biglietti: Intero €18, Soci Le Muse €8, Under 25 €5, Under 12 gratuito Apertura casse dalle ore 20.30

MONFERRATO STREET FOOD (anche gluten free e vegan) dalle ore 19.30.

Dalle 23 torna DJ MORCIANO per far ballare con “Electro Blues Dance” un djset che fonde il blues del 2000. Ingresso libero.

Domenica 23 giugno il MonJF chiude il volume 7.1 con il Concerto nel Bosco della violinista Anaïs Drago e la musica intorno a Bistolfi

Per la chiusura della prima sessione del Fest, che riprenderà martedì 13 agosto, si è scelto un luogo che è ormai casa per il MonJF e che è diventato di anno in anno sempre più accogliente: il Bosco dell’Eremo di Moncucco a Odalengo Grande. La scelta dell’interprete per questo concerto non è affatto casuale: Anaïs Drago con Minotauri farà un attento utilizzo del materiale musicale, talvolta essenziale e minimalista, talvolta ricco e variopinto nella sostanza e nello sviluppo, frutto della sua improvvisazione. Un concerto in solo, dove la voce e le note del violino diventeranno un tutt’uno con la natura circostante. Al termine del concerto, a ingresso libero, la Pro Loco di Odalengo Grande offrirà la merenda sinoira, con consumazione a offerta. Per raggiungere il concerto parcheggiare lungo la strada provinciale prima di entrare a Odalengo Grande. Seguire il sentiero segnalato. Dopo una breve passeggiata nel bosco, si raggiunge la sede del concerto. Si consigliano calzature comode da trekking.

Per chi invece la domenica decide di rimanere a Casale, c’è la possibilità di partecipare alla visita guidata, a cura del Museo Civico di Casale LA MUSICA INTORNO A BISTOLFI, volta a esplorare i curiosi legami tra lo scultore casalese, maestro del Simbolismo, e il mondo della musica. Biglietto € 4,00; è consigliata la prenotazione. Info: 0142-444.249 (in settimana) /444.309 (nel fine settimana) museo@comune.casale-monferrato.al.it

Ricerca in corso...