CLOSE X

Tutto pronto a Lu Monferrato per “Le colline, la lavanda, i pennelli”

Appuntamento domenica mattina in collina per l’atteso concorso di pittura

LU MONFERRATO

Domenica 16 giugno torna a Lu e Cuccaro Monferrato una nuova iniziativa del gruppo Living Art, dell’Associazione Culturale San Giacomo, dal titolo “Le colline, la lavanda, i pennelli”, nata dalla collaborazione con due belle realtà del territorio: l’azienda agricola “La lavanda del Cascinotto” e “Cascina Dionigi 4.0”.

Un rinnovato concorso di pittura estemporanea - dopo la grande partecipazione avuta nella scorsa edizione del 2022 - che questa volta sarà “en plein air” in una location spettacolare: le colline del Monferrato intorno a Lu, ammantate di lavanda in piena fioritura, dove gli artisti avranno la libertà di realizzare un’opera secondo la propria creatività ed interpretazione artistica del paesaggio.

Appuntamento per l’iscrizione (quota 10 euro) e la timbratura delle tele alle ore 9.00 presso la “Lavanda del Cascinotto”, dove nella mattinata e con prenotazione obbligatoria al 334.9437961, si svolgeranno anche lezioni di meditazione, trattamenti chakra ed altre attività legate al benessere della persona, con insegnanti qualificati e naturopati che, come in una vera e propria “palestra naturale” in collina, aiuteranno a favorire il relax dei partecipanti tra la lavanda fiorita. Durante l’intera giornata è prevista inoltre la degustazione e la vendita di prodotti a base di lavanda e, alle 16.00, la dimostrazione di una distillazione. 

Nel pomeriggio, una volta consegnate le opere realizzate dagli artisti, la manifestazione si trasferirà alla “Cascina Dionigi 4.0”, dove, dopo le 16.00, le stesse opere saranno esposte e quindi poi valutate e premiate da una giuria come sempre qualificata: Laura Gorbetta, docente di storia dell’arte al Liceo Artistico “Morbelli” di Casale Monferrato, Federico Favaretto, pittore e maestro d’arte, e Roberto Pilati, pittore e maestro d’arte.

I premi in denaro ai primi tre classificati saranno donati dall’Associazione Culturale San Giacomo di Lu, ma sono previsti anche altri riconoscimenti, in particolare per gli studenti partecipanti, offerti da “Amart – belle arti e antichità” di Alessandria. Agli studenti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione valido ai fini dei PCTO.

Al termine si festeggerà tutti insieme nella splendida location della Cascina Dionigi con un aperitivo in vigna e tanta buona musica, per finire la giornata tra le colline del Monferrato all’insegna di arte, benessere, gusto e socialità.

Il Regolamento del concorso è disponibile sulla pagina Facebook del Museo San Giacomo di Lu.

Per info e iscrizioni: Enrica 331.9503929, Giuliana 334.7807250 oppure scrivere a info@museosangiacomo.it

Ricerca in corso...