CLOSE X

Sobrero: competizioni nazionali per i migliori studenti dei corsi di Chimica, Elettronica e Meccanica

Per conoscere i risultati bisognerà attendere i primi giorni di giugno: docenti accompagnatori e allievi molto soddisfatti della partecipazione

CASALE MONFERRATO

 (Lo studente Gregorio Vairo della classe 4 Meccanica a Correggio con l'attestato)

La seconda metà del mese di maggio è stata densa di appuntamenti importanti per l’Istituto Sobrero, infatti alcuni dei migliori studenti dei corsi di Chimica, Elettronica e Meccanica hanno preso parte a competizioni nazionali molto stimolanti ed impegnative.

Nei giorni 15-16 Maggio si è svolta la Gara Nazionale di Meccanica e Meccatronica presso l’ITS L. Einaudi di Correggio (RE),a cui hanno partecipato 31 studenti degli istituti tecnici italiani che frequentano il quarto anno della specializzazione Meccanica e che sono stati individuati come i più meritevoli a rappresentare ciascuna scuola.

L’istituto casalese, sempre pronto a raccogliere nuove sfide, è stato rappresentato dall’alunno Gregorio Vairo della 4BM, accompagnato dal professor Nicola Risi. Lo studente si è distinto per l’impegno profuso e lo studio approfondito della materia, sviluppando conoscenze e abilità nella progettazione meccanica e nell’uso dei software Cad per il disegno tecnico. La prima prova si è svolta il 15 mattina e ha previsto la progettazione di una macchina smontagomme; nel pomeriggio, a Palazzo dei Principi, studenti e docenti accompagnatori hanno incontrato le autorità locali, tra cui una nutrita rappresentanza di Unindustria, e la Dirigente scolastica dell’istituto ospitante ha consegnato gli attestati di partecipazione. La seconda prova di Disegno assistito al calcolatore si è svolta il giorno dopo e ha riguardato la rappresentazione, tramite software Cad 3d, di particolari appartenenti alla macchina della prima prova con l’esecuzione del ciclo di lavoro. Durante le prove i docenti accompagnatori hanno visitato aziende locali (Corghi e Isiplast),acetaie e caseifici per toccare con mano le eccellenze del territorio.

(Lo studente Filippo Ruggero della classe 4 Elettronica a Bolzano durante la gara: è il ragazzo con la maglietta color arancio)

Nelle stesse giornate anche un alunno dell’indirizzo Elettronica, Filippo Ruggero della 4AE, accompagnato dalla professoressa Monica D’Urso, ha gareggiato all’IIS G. Galilei di Bolzano per la Gara Nazionale di Elettronica, che lo ha visto confrontarsi con 22 coetanei, e si è sottoposto a due prove: la prima prevedeva una progettazione di un sistema di controllo di una cella frigorifera per la conservazione delle mele, la seconda un’attività di laboratorio per la realizzazione del sistema stesso. Le prove testavano quindi conoscenze teoriche e pratiche e gli studenti dovevano dimostrare di saper destreggiarsi tra cablaggio, circuiti e programmazione.

(Lo studente Emanuele Coggiola della classe 4 Chimica con la professoressa tutor Claudia Pasini a Modena)

Venerdì 17 maggio, invece, l’alunno Emanuele Coggiola della classe 4 Chimici, accompagnato dalla professoressa Claudia Pasini, ha intrapreso la Gara Nazionale degli Istituti di “Chimica e materiali” che si è svolta all’ITI Enrico Fermi di Modena ed anche lui ha potuto mettersi in gioco concorrendo con altri 31 allievi italiani. Il primo giorno si è svolta la prova scritta teorica multidisciplinare, il 18 la prova pratica di laboratorio. Anche il giovane chimico si è molto impegnato in attività di preparazione e potenziamento per affrontare la Gara con maggiore competenza e sicurezza e misurarsi con i migliori studenti chimici d’Italia.

Per tutte queste importanti competizioni, che permettono agli studenti meritevoli di svolgere un’esperienza fuori dall’ambito del proprio istituto ed ambire ad essere iscritti nell’Albo Nazionale delle Eccellenze, bisognerà attendere i primi giorni di giugno per conoscere i risultati. Docenti accompagnatori e studenti affermano di essere molto soddisfatti della partecipazione e aggiungono che queste attività sono arricchenti non solo dal punto di vista tecnico-formativo, ma anche umano poiché offrono utili occasioni di confronto e socializzazione tra varie realtà scolastiche del Paese.

Ricerca in corso...