CLOSE X

Approvato un progetto di ricerca per cure e prevenzione per la diagnosi e la terapia del mesotelioma

Nella riunione odierna del Comitato Strategico Amianto. La soddisfazione dell'Afeva e del Partito Democratico

CASALE MONFERRATO

L'Afeva ha comunicato che, durante la riunione del Comitato Strategico Amianto di oggi, giovedì 30 maggio, è stato approvato il nuovo progetto di ricerca in tema di cure e di prevenzione per la diagnosi e la terapia del mesotelioma, coautrici la professoressa Irma Dianzani dell'Università del Piemonte Orientale e la dottoressa Federica Grosso dell'Unità Semplice Dipartimentale Mesotelioma degli ospedali di Alessandria e Casale Monferrato.

"Tale riunione - spiega Afeva - ha concluso un percorso da noi fortemente voluto, che ha visto incaricare dall'assessore alla Sanità Luigi Icardi, il professor Massimo Aglietta, coordinatore della Rete Oncologica Piemontese, di valutare i primi i risultati della prima fase dei quattro progetti, terminata nel 2021 (periodo Covid). Dopo la valutazione si è deciso di proseguire con un unico progetto, approvato in data odierna. Si potrà dunque procedere a richiedere il relativo finanziamento al fondo costituito dagli accantonamenti per la ricerca derivanti dalle transizioni risarcitorie dei cittadini con l'Eternit".

IL PD: "FINALMENTE CONVOCATO IL COMITATO STRATEGICO AMIANTO"

La notizia della convocazione del Comitato Strategico Amianto è stata accolta positivamente dal Partito Democratico che, nel pomeriggio, ha diffuso questa nota: "Dopo un incomprensibile ritardo che dura ormai da anni, giovedì 30 maggio è finalmente convocato dal Sindaco di Casale Monferrato che lo presiede per Regolamento, il Comitato Strategico Regionale per l'Amianto".

"Si tratta dell'organismo di partecipazione istituzionale e sociale che determina le scelte strategiche e gli indirizzi,  volti a combattere le conseguenze sull'ambiente e sulla salute pubblica provocate dalle fibre di amianto  che tanti lutti hanno provocato nel passato che tuttora provocano e purtroppo ancora provocheranno nei prossimi anni".

"E' una lotta lunga e difficile, che ha visto momenti forti e drammatici, che non possiamo permetterci di far finta che non sia ancora - malgrado tutto - protagonista negativo della nostra vita quotidiana".

"Lo testimoniano i lutti ricorrenti, le battaglie legali in corso, la bonifica sul territorio ed in città che in questi ultimi anni ha molto stentato, dopo decenni invece in cui tantissimo è stato fatto da Istituzioni, Associazioni, Privati".

"Per questi motivi appare incomprensibile il forte rallentamento, diremmo le mancate convocazioni "in burocratese", a cui il Comitato Strategico Amianto è stato costretto per troppo tempo : forse che il non parlarne attenua il problema? Forse che il far finta che i lutti e le tragedie non avvengono e che tutto va bene, risolve il problema?"

"Accogliamo, quindi, con speranza questa convocazione che, auspichiamo, potrà finalmente sbloccare l'iter lunghissimo dei progetti scientifici a suo tempo presentati e dare una svolta alla lunga lotta combattuta in questi decenni con caparbia volontà dal mondo medico e della ricerca".

"Auspichiamo anche che i cospicui fondi da tempo a disposizione per la bonifica  possano essere impegnati - tutti, presto e bene - per rilanciare il risanamento dell'intero Territorio del Monferrato, Casale compresa".

"Auspichiamo, ancora, che venga  dato finalmente il via al progetto di ricerca universitario e scientifico sul mesotelioma, ed in particolare sulla più recente frontiera della "ricerca molecolare", impegnando finalmente gli appositi fondi derivanti dalle transazioni risarcitorie per le vittime, effettuate dai cittadini a seguito della vertenza Eternit".

"Auspichiamo, infine, che si rafforzi ulteriormente la cura e l'assistenza ai pazienti, anche in rapporto alla ricerca in corso, dando la necessaria e doversa priorità ai medci ed agli specialisti che - pur tra mille difficoltà ed anche talune incomprensioni - da anni nei nostri Ospedali combattono la dura battaglia al mesotelioma".

"Da sempre il Partito Democratico di Casale e del Monferrato è schierato decisamente   accanto a tutti coloro che lottano e si impegnano contro il mesotelioma: e se piu' volte abbiamo sottolineato con forza i ritardi  nella lotta contro l'amianto ed il mesotelioma, che la politica in questi anni ha palesato, con altrettanta forza e determinazione siamo e saremo a fianco di ogni iniziaitva e progettualità che offra speranza ai malati, alle famglie colpite, a un territorio e a una città feriti,  ma tuttavia che hanno saputo nei decenni riscattarsi dalla tragedia, assicurando alle nuove genrazioni un territorio che potrà essere completamente risanato dal rischio amianto".

Ricerca in corso...